La stagione dell’attivismo
Tra il 1958 e il 1973 l'Italia esibì un inedito dinamismo nei confronti dell'America Latina. Governi e diplomazia inserirono l'area fra le priorità della politica estera. I maggiori partiti, DC e PCI su tutti, strinsero duraturi vincoli con le forze d'oltreoceano ideologicamente affini. Enti e gruppi industriali accrebbero la loro …
Una breve antologia di racconti messicani tradotti in italiano. L’idea è quella di presentare in 10 racconti , più o meno uno per ogni decennio, l’evoluzione della narrativa breve del ‘900 in Messico. Gli autori e le autrici scelti per questa raccolta sono poco noti in ambito italiano e rappresentano …
La regressione democratica che da alcuni anni vive l'America Latina conferma le evidenti difficoltà nel processo di consolidazione e sostiene le ipotesi di transizioni democratiche incomplete che, in alcuni casi, hanno aperto la porta a nuovi autoritarismi. Nonostante governi di segni diversi abbiano esercitato il potere, dal 2010 il declino …
Il volume è il punto di arrivo di un progetto di ricerca avviato nel 2020 dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino in collaborazione con il Departamento de Historia della Facultad de Filosofía e Historia della Universidad de la Habana, nel quadro dell’Accordo Specifico di Cooperazione Accademica sottoscritto dai …
Marco Bellingeri è stato docente di Storia dell’America Latina nell’Università di Torino. Pioniere della latinoamericanistica italiana è stato fra i primi studenti a recarsi in Messico per svolgere le sue ricerche, dove visse stabilmente per una decina d’anni lavorando come ricercatore presso la Dirección de Estudios Historicos dell’Instituto Nacional de …
Facing the proliferation of hybrid cultural forms that are undermining hierarchies of cultures, knowledge, and disciplinary boundaries, the performative turn of the humanities offers a variety of analytical tools that are increasingly trans-, inter- and multimedia! - in other words, performative. Extending from theater and the performing arts to the …
L'obiettivo di questo libro, in questa seconda parte così come nella prima, è far luce sulle tecnologie prorompenti che usiamo quotidianamente o che ci stiamo preparando a utilizzare nel prossimo futuro.
Il testo è facilmente accessibile a una larga fascia di lettori, desiderosi di sentirsi attori del gioco la cui …
Il libro si rivolge a tutti i lettori desiderosi di sentirsi attori del gioco la cui posta è il futuro del "pianeta Terra", con l'obiettivo di
chiarire contenuti e finalità delle tecnologie prorompenti che ci stanno riempiendo la vita.
Il percorso inizia da brevi cenni sulle scienze chimiche e fisiche, …
Every tech enthusiast looks forward to handling some sort of smartwatch. These are hot years for this kind of devices, and new models are coming out quickly. In particular, there are many devices, belonging to the low end category, which wear a proprietary firmware, which does not allow
to install …
This book is part of the Italian Americanists' interest in how Europe has contributed to US modern society and culture in the context of the interpretative innovations launched since the 1970s that have revolutionized the narrative of the American past. The original purpose of the research project that has led …
Il titolo della giornata dedicata a Ivar Oddone richiama due grandi aspetti che hanno accompagnato il suo percorso. Il primo è il concetto di sfida: sfida per cambiare il gioco abitudinario dei modelli, degli uomini e delle cose e orientarlo a obiettivi di salute e di produttività; sfida portata alla …
This book examines the "Age of Roosevelt" through essays published over more than thirty years of scholarship and consequently reveals how historical interpretations of these pivotal decades have changed since the late 1970s.
The "Age of Roosevelt," which encompassed both the Great Depression and World War II, was a prolonged …
This book presents the results of a research project conducted by Italian Americanist historians from the Universities of Genoa, Bologna, and Eastern Piedmont, in cooperation with other European scholars specializing in U.S. history. The relationship between the national and the transnational in the history of the U.S. during the 20th …
Il presente volume nasce dall'aggiornamento e dal ripensamento del precedente eserciziario Esercizi di Topografia. L'esperienza maturata nello svolgimento dei corsi di Topografia ha suggerito alcune integrazioni.
La novità più interessante è l'aggiunta a quasi tutti gli esercizi dello svolgimento degli stessi con l'ausilio del programma MATLAB®. Il lettore è accompagnato …
If homo ludens is the protagonist of contemporary society, amusement theme parks may be counted among the main potential theaters for his or her actions. The study of such "fun factories", therefore, could provide interesting insights into the culture and society with which they interact.
This book attempts to collect …
I saggi raccolti in questo volume, partendo da un approccio interdisciplinare di studiosi italiani e messicani, offrono una visione innovativa sugli ultimi trent'anni del regime messicano, fase che coincide con una lunga transizione democratica: la fine del partito egemonico e dell'alleanza con le classi popolari, le trasformazioni economiche e il …
Da Eisenhower a Obama, la presidenza degli Stati Uniti si conquista anche grazie agli spot elettorali.
Questo volume intende fornire un quadro complessivo sul principale strumento di propaganda politica delle campagne elettorali moderne, sicuramente il più rilevante per pervasività mediatica e per denaro investito dai candidati.
Dagli albori del secondo …
La Fondazione Giorgio Rota raccoglie il testimone, con questa pubblicazione, del cammino di studio e di ricerca in campo economico iniziato nel 1986. Questo lavoro è stato presentato a Torino in occasione di un convegno il 20 novembre 2010.
La ricerca chiude la trilogia di lavori sulla struttura economica di …
Salinas de Guaranda è un comune di circa 10000 abitanti, di cui il 60% indigeni e il 40% meticci, disseminati tra i 600 e i 4200 metri di altitudine nel centro delle Ande ecuadoriane, alle falde del vulcano Chimborazo, il più alto del paese. Il suo capoluogo, appunto Salinas, si …
This online publication collects many of the papers presented during the 20th Biennial International Conference of the Italian Association of North American Studies (AISNA), which was held at the University of Torino on September 24-26, 2009. Translating America, the title chosen for the Conference, aimed at soliciting contemporary scholarship on …
Questo libro introduce in tono spesso scherzoso, semplice ma sempre rigoroso alla meccatronica.
Ma cos'è la meccatronica?
La prima semplice risposta, suggerita dalla parola stessa, è: "la sintesi della meccanica e dell'elettronica". In realtà un sistema meccatronico è un sistema molto complesso, in cui convivono abitualmente anche altri "mondi", ad …
Questo libro fa parte dei materiali prodotti nel progetto Didattica in rete del Politecnico di Torino.
Le avventure della rana Bhaktaprasad attraverso montagne, pietraie e villaggi rivelano al lettore personaggi e scenari unici, testimoni della vita in Nepal e del ritmo del suo scorrere; un ritmo scandito dalla fantasia e dall'immaginazione, che presto cattura i giovani lettori e offre spunti di riflessione ai meno giovani.
Nell'anno 2008 è stato celebrato in tutto il mondo occidentale il novantesimo anniversario della fine della Grande Guerra. L'ingresso degli Stati Uniti nel conflitto, avvenuto nell'aprile del 1917, costituì il fondamentale punto di partenza di una strategia che portò nel tempo la nazione ad essere sempre più coinvolta dal punto …
Se la tassonomia sia una semplice utopia, o se invece rappresenti il primo passo verso la maturità di una scienza (il riferimento alla tecnologia, all'ingegneria, alla scienza dell'artificiale risulta inevitabile) è problema non solo di ordine pratico, ma "filosofico".
Esso rimane aperto ad un dibattito che non potrà dimenticare di …
Descrivere la struttura atomica secondo le leggi della meccanica quantistica senza perdere di vista gli eventi storici che ad essa hanno condotto è l'intento dell'autore. Molte opere affrontano questo tema, ma si tratta per spesso di testi in cui l'argomento in questione è solo uno fra i tanti; la trattazione, …
INDEX
Editor's Note
Federico Siniscalco, From Glory to Destruction: John Huston's Non-fictional Depictions of War
Roberto Serrai, Landscapes of Destruction: Reading Kurt Vonnegut's Breakfast of Champions with an Eye to Walt Whitman
Umberto Rossi, The Great National Disaster: The Destruction of Imperial America in Philip K. Dick's The Simulacra
Alessandro …
In questo volume, che inaugura una collana di testi destinati ad accogliere le più significative documentazioni delle iniziative promosse dall?Istituto Superiore di Scienze Umane, sono pubblicate alcune delle relazioni presentate nel corso dei tre seminari dedicati al tema «Rischio e ambiente» e tenutisi ? rispettivamente ? nel dicembre 1996, nel …
Questo e-book raccoglie le riflessioni e le produzioni ipermediali di un gruppo di docenti e di studenti dell'I.M.S. Regina Margherita di Torino, quale punto di arrivo di un percorso iniziato nel 2002 con il Progetto A scuola di ...ipermedialità. Verso strategie per potenziare e facilitare i processi di apprendimento/insegnamento.
Il …
Nel duecentenario della nascita di Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) le Operette morali risaltano per l'ostinato procedere per interrogativi, il rigore concettuale e stilistico e la straordinaria capacità di coniugare la riflessione etica a momenti di grande poesia.
Composte fra il 1823 e il 1832, le Operette morali costituiscono …
"All history is contemporary history" famously said Italian philosopher Benedetto Croce
as he hinted at the present concerns and dreams that guide historians in focussing their
scholarly interests and selecting subjects of research. The history of social rights aptly
responds to Croce's maxim. Different from earlier decades when the subject …
Libro + DVD-ROM
Si tratta di un'antologia multimediale (realizzata con tecnologia Hyperfilm, www.hyperfilm.eu) costituita da più di 50 testimonianze - audio, video o testuali - in cui esperti e formatori provenienti da tutto il mondo presentano la propria esperienza e le proprie riflessioni sul Metodo Feuerstein e sul suo utilizzo …
In questi due saggi, scritti quando gli Stati Uniti si stavano trasformando in potenza egemone dopo la rottura dell'equilibrio bipolare imposto dalla guerra fredda, viene affrontato il difficile tema dell'evoluzione economica e tecnologica verso modelli di liberismo e di sviluppo illimitati, idee che da quel momento si imporranno nel sentimento …
I sistemi economici locali e i sistemi urbani sono complessi. È uso analizzarli per settori: si raggiunge una conoscenza approfondita, che talora si rivela parziale.
Meno comune è studiarne le relazioni: quelle interne e quelle che i sistemi intrattengono con l'estero (per gli economisti locali, l'estero di Torino comincia già …
Dopo molti anni di silenzio da parte dell'editoria italiana, questo volume riapre il dibattito sui grandi temi della storia latino-americana, proponendo una raccolta di saggi e di studi relativi a problematiche generali e organizzati all'interno di tre sezioni tematiche: l'economia, la società, la politica. I saggi, insieme ad altri strumenti …
Quando fu pubblicato per la prima volta alla fine degli anni Settanta, questo libro tradusse nel linguaggio e nel sistema di rappresentazione della comunità scientifica quello che in parallelo si esprimeva in quegli anni nell'azione per il miglioramento dei posti di lavoro. Uno strumento di analisi del rischio che sarà …
Nel 1811, l'anno in cui furono redatte le Dissertazioni fisiche , Giacomo Leopardi aveva tredici anni. Viveva nello stato più arretrato d'Italia, quello meno influenzato dalla ventata illuministica e rivoluzionaria, e in un ambiente sociale e culturale vetusto e ben poco vivace.
Com'è noto Leopardi, poco più che bambino, reagì …
I saggi raccolti in questo volume, frutto della collaborazione fra la ONG torinese RE.TE (Associazione tecnici, solidarietà e cooperazio ne internazionale) e alcuni docenti dell'Università di Torino, propongono, anche a partire da studi di caso, un'innovativa riflessione sulle economie e società contemporanee dell'Asia, Africa e America Latina.
Tenendo a superare …
The ISSAOS Summer School Chaos in Geophysical Flows held in L'Aquila (Italy) from September 10 to September 14 2001, brought together scientists and young researches from both geophysics and theoretical physics and applied mathematics.
The purpose of the Summer School was to provide an interdisciplinary introduction to the study of …
Nel duecentenario della nascita di Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) i Canti possono essere considerati una sorta di ponte fra l'Illuminismo e l'età contemporanea e offrono insieme a momenti di grande poesia numerose occasioni di riflessione.
Nelle liriche leopardiane risaltano il rigore concettuale e stilistico, la capacità di coniugare …
Cibo, pratiche alimentari e riti della tavola occupano senza dubbio uno spazio centrale nell'identità collettiva degli italiani d'America. Attraverso il caso studio della comunità italoamericana negli anni Venti e Trenta del secolo scorso, il libro esamina le origini sociali ed economiche di questo fenomeno, mettendo in luce come l'enfasi sulla …
What are the place and the meaning of religion in Anne Sexton's writing? In which way is it possible to describe the poet as a deeply religious writer and yet cope with her embarrassing exclusion from the canons of religious literature? How can the paradox of contradictory and unilateral portraits …
For the last thirty years the place of Europe in twentieth-century American history has been marginalized. While the impact of the United States on European life has been frequently dealt with, the American history writing prevalent in the United States has debunked the traditional portrait of the American experience as …
Ai primi del Novecento, l'Italian Swiss Colony spediva milioni di litri di vino per treno e nave dalla sua sede di Asti, nei pressi di San Francisco, verso le grandi città della costa est degli Stati Uniti. Più a sud, a Cucamonga, vicino a Los Angeles, l'Italian Vineyard Company vantava …
Libertadores e caudillos sono stati spesso presentati come protagonisti assoluti delle vicende politiche peruviane nei decenni a cavallo dell'indipendenza; negli stessi anni però, presero avvio importanti processi, più silenziosi ma certo non meno rilevanti. Decisive furono, come rivela l'analisi dei documenti, le dinamiche messe in moto in Perú dall'applicazione della …
This book is the result of a research network formed by historians and literary critics of the United States from different Italian universities, in cooperation with U.S. and European Americanists.
The public/private distinction is notoriously difficult to operationalize in scholarly research because of its diverse implications. However, as in everyday …
Nel corso di oltre cinque secoli, migrazioni volontarie e forzate di milioni di esseri umani, giunti nel Nuovo Mondo attraversando l'Oceano Atlantico, hanno veicolato la formazione di una cultura transnazionale dove l'ibrido e la contaminazione sono la regola.
Le società atlantiche sono un'alchimia dove le linee del colore si confondono, …
El estudio que aquí se presenta se ubica en la segunda mitad del siglo XIX y trata de los efectos que tuvo en la realidad indígena rural del estado de Oaxaca la difusión de la política liberal y en particular del principio de separación de la Iglesia del Estado. La …
Proceedings of the 24th International Convention (University of Torino, May 2003) of the American Indian Workshop, the interdisciplinary association of European and American scholars brought together by the belief in the importance of the cross-fertilization of anthropology, history and literature for a correct approach to the field of Native American …
El volumen es el resultado de siete años de investigaciones de campo en México y busca actualizar los estudios sobre Chiapas indígena, evitando sea los riesgos del impresionismo periodístico sea los enfoques antropológicos anticuarios y esencialistas.
Las categorías de fundar, relacionarse a partir de un centro, recordar, instituir y territorializar …
Il fenomeno della partecipazione militare nella politica nazionale ha caratterizzato molteplici esperienze storiche del XX secolo latinoamericano. Esso tuttavia non si è prodotto con la stessa intensità e con le stesse modalità nei differenti paesi della regione. Attraverso l'analisi del caso argentino, l'autore indaga le cause storiche della crescita del …
Anne O'Hare McCormick, corrispondente ed editorialista di questioni internazionali per il New York Times dal 1921 al 1954, è stata una delle maggiori giornaliste americane del Novecento. Cattolica di origine irlandese, nel 1936 fu la prima donna ad entrare nell'editorial board della testata newyorkese e l'anno seguente vinse il Premio …
Questo studio propone una ricostruzione e una spiegazione dei fenomeni che si dispiegano tra la teoria letteraria e la sua resistenza - cioè di quei fenomeni che nell'ultimo quarantennio di secolo hanno dato impulso alle profonde trasformazioni teoriche, tematiche, didattiche avvenute nella letteratura americana e nelle sue principali istituzioni, il …
Negli anni Venti, mentre si costruiva il nuovo stato messicano dopo la lunga fase armata della rivoluzione, la questione dell'integrazione nazionale assunse un carattere di urgenza. I progetti e gli esperimenti dei governi postrivoluzionari e, in particolare, del ministero dell'Educazione pubblica possono essere letti come il tentativo di superare, ed …
La stretta collaborazione fra storici europei e latinoamericani, sviluppatasi lungo tre anni e formalizzata attraverso Centro Interunivesitario di Storia dell'America Latina con sede presso l'Università di Torino, ha permesso di realizzare un volume che presenta, per la prima volta, al lettore, anche non specializzato, un insieme coerente di nuove interpretazioni …
The 2001 Biennal International Conference of AISNA, the American Studies Association of Italy, was devoted to America and the Mediterranean and took place in Genoa. A few weeks before the Conference, its theme was given additional poignancy by the events of September 11.
America owes its name and its 'discovery' …
Esiste oggi, nel continente nordamericano, una forma urbana distintiva che segnali la peculiarità dell'esistenza in questo inizio di millennio? Esistono a fianco delle molteplici città "irreali", "immaginarie", "digitali", utopie, distopie ed eterotopie urbane, città reali con cui fare i conti per comprendere le trasformazioni e i nuovi segnali provenienti dal …
If the Sidewalks of These Streets Could Talk examines the representation and construction of Italian-American identity in writings of first-generation immigrants of the 1890s to 1960s.
A focus on three distinct genres-crime fiction, immigrant letters, and autobiographies-reveals different aspects of the complex processes and strategies of ethnic identity formation both …
Sta crescendo, oggi, il ruolo delle infrastrutture della mobilità nell'ambito dei programmi di sviluppo del territorio in Italia e in Europa. Si tratta di una più diffusa consapevolezza del peso che i luoghi e le forme della viabilità e dei trasporti assumono rispetto ai modi di abitare il territorio; ma …
In.Fra - ricerca nazionale Forme insediative e infrastrutture. Procedure, criteri e metodi per il progetto.
Sta crescendo, oggi, il ruolo delle infrastrutture della mobilità nell'ambito dei programmi di sviluppo del territorio in Italia e in Europa.
Si tratta di una più diffusa consapevolezza del peso che i luoghi e le …
In.Fra - ricerca nazionale Forme insediative e infrastrutture. Procedure, criteri e metodi per il progetto.
Sta crescendo, oggi, il ruolo delle infrastrutture della mobilità nell'ambito dei programmi di sviluppo del territorio in Italia e in Europa.
Si tratta di una più diffusa consapevolezza del peso che i luoghi e le …
In.Fra - ricerca nazionale Forme insediative e infrastrutture. Procedure, criteri e metodi per il progetto.
Sta crescendo, oggi, il ruolo delle infrastrutture della mobilità nell'ambito dei programmi di sviluppo del territorio in Italia e in Europa.
Si tratta di una più diffusa consapevolezza del peso che i luoghi e le …
Trasversalità e reti. È il sottotitolo di questo volume INFRA ABRUZZO che raccoglie le esperienze ed alcune riflessioni del gruppo di ricerca di Pescara, cofinanziato dal MIUR, sui temi del rapporto tra Infrastrutture e forme insediative.
La ricerca si è proposta di verificare il ruolo del progetto di architettura in …
Richiami di elettromagnetismo e meccanica quantistica
Fisica dei semiconduttori
Tecnologia del semiconduttore cristallino
Diodo a giunzione pn
Giunzione metallo-semiconduttore
Transistori a effetto di campo (JFET)
Tecnologia dei componenti concentrati
Tecnologia dei circuiti integrati
Transistori bipolari
Transistori MOSFET
Introduzione
1. IL PROBLEMA DELLA RAPPRESENTAZIONE DELLATERRA
1.1 CENNI DI TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
La gravitazione
Moti terrestri e potenziale di gravità
Il geoide
Lo sferoide
Il calcolo di alcune costanti geometriche
Equazione dello sferoide in funzione dei parametri geometrici
Espressione della gravità normale in funzione dei parametri geometrici
Dallo sferoide …
13. CONCETTI DI FOTOGRAMMETRIA ANALITICA
13.1 DEFINIZIONI E CONCETTI DI BASE
13.2 LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE
13.3 CARATTERISTICHE DELLE CAMERE AEREE
13.4 IL MATERIALE FOTOGRAFICO
13.5 CAMERE DA PRESA TERRESTRI
13.6 LA PRESA FOTOGRAMMETRICA E IL PROGETTO DEL VOLO
Altri parametri di progetto del volo
Le condizioni meteorologiche
13.7 L'ORIENTAMENTO …
9. STRUMENTI PER LA MISURA ANGOLARE: IL TEODOLITE
9.1 PREMESSE SU ANGOLI AZIMUTALI, DISTANZE ZENITALI E DISLIVELLI
9.2 SCHEMA TEORICO DI FUNZIONAMENTO DEL TEODOLITE
9.3 MESSA IN STAZIONE DI UN TEODOLITE
Resa verticale dell'asse primario del teodolite
Messa in stazione: il treppiede
Messa in stazione: il piombino a gravità, il …
6. STATISTICA DI BASE
6.1 PRIMI TEOREMI DELLE DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ
a. Teorema della probabilità totale
b. Definizione di probabilità condizionata
c. Definizione di indipendenza stocastica
6.2 VARIABILI CASUALI
Esempio di variabile casuale continua
Funzione densità di probabilità
Dalla variabile casuale alla variabile statistica
La costruzione di istogrammi
La media …
Concetti geometrici generali
Unità di misura angolari e conversioni
Esercizio 1
Grandezze angolari in topografia
Esercizio 2
La compensazione empirica di una poligonale
Esercizio 3
Listato del programma di elaborazione starnet
La soluzione di una equazione non lineare
Esercizio 4
La soluzione di sistemi di equazioni non lineari
Linearizzazione delle …
La costruzione di un recipiente destinato a contenere fluidi in pressione è legata al rispetto di norme scritte, nazionali ed estere, e presenta difficoltà esecutive che difficilmente si possono prevedere a tavolino.
Queste pagine vogliono essere una descrizione delle procedure, delle modalità esecutive, delle difficoltà, dei guai e dei loro …
INDICE
1. Correnti turbolente
1.1. Considerazioni preliminari
1.2. Lineamenti delle correnti turbolente
1.3. La turbolenza come moto autoeccitato
2. Statistica delle correnti turbolente
2.1. Descrizione statistica delle correnti turbolente
2.2. Qualche elemento di dinamica della turbolenza sviluppata
2.3. Appendice
3. Equazioni mediate. Modelli euleriani di dispersione
3.1. Equazioni di bilancio …
INDICE
1. Fondamenti
1.1. Il fluido come mezzo continuo
1.2. Metodi di rappresentazione dell'evolvere del campo
1.3. L'equazione di bilancio di una grandezza estensiva del fluido
1.4. Variabili di stato e flussi
1.5. Cinematica dei mezzi fluidi
1.6. Lineamenti di dinamica
2. Due modi di interazione
2.1. Introduzione
2.2. Diffusione …
INDICAZIONI GENERALI
1. IMPIANTO DI INCENERIMENTO
1.1 GENERALITÀ
DOMANDE
DESCRIZIONE
SCOPO DELL'ESERCITAZIONE
1.2 CASO DI RIFERIMENTO
CAMERA PRIMARIA DI COMBUSTIONE
CAMERA SECONDARIA DI COMBUSTIONE
GENERATORE DI VAPORE A RECUPERO
RISULTATI
1.3 STUDI DI SENSIBILITÀ
CALCOLI DI SECONDA APPROSSIMAZIONE
EFFETTO DELL'INDICE D'ARIA
EFFETTO DEL POTERE CALORIFICO
2. IMPIANTO COGENERATIVO
2.1 GENERALITÀ …
1. Circuiti planari ibridi e integrati per microonde
1.1. RF, microonde, onde millimetriche
1.2. Il circuito integrato a microonde ibrido e monolitico
1.3. Linee di trasmissione TEM e quasi-TEM
Richiami di teoria delle linee di trasmissione
Parametri delle linee quasi-TEM
Andamento in frequenza delle perdite parallelo: caratteristiche dei substrati
Andamento …
8. ANALISI DINAMICA
8.1 INTRODUZIONE
8.2 FORMULE FONDAMENTALI-SISTEMA AD UN GRADO DI LIBERTÀ
Vibrazioni libere
Vibrazioni smorzate
Vibrazioni forzate
8.3 SISTEMA A PIÙ GRADI DI LIBERTÀ: EQUAZIONI DELLA DINAMICA
8.4 MATRICE DELLE MASSE CONGRUENTE E CONCENTRATA
Matrice delle masse per elemento asta
Matrice delle masse per elemento trave
8.5 MATRICE …
5. ELEMENTI ISOPARAMETRICI
5.1 SISTEMA DI RIFERIMENTO LOCALE E FUNZIONI DI FORMA
Elementi monodimensionali
Elementi triangolari
Elementi quadrangolari
Elementi solidi tetraedri
Elementi solidi parallelepipedi
5.2 CALCOLO DELLA MATRICE DI RIGIDEZZA
5.3 CARICHI NODALI EQUIVALENTI
Carichi di linea
Carichi di volume
Effetti termici
5.4 CALCOLO DELLE TENSIONI
5.5 PROBLEMI RELATIVI AGLI …
3. RICHIAMI DI TEORIA DELL'ELASTICITÀ
3.1 STATO DI TENSIONE
Tensore delle tensioni
Componenti normale e tangenziale del vettore delle tensioni
Direzioni e tensioni principali
Tensore deviatore e tensore sferico
Tensione ottaedrica
Equazione differenziale di equilibrio
3.2 STATO DI DEFORMAZIONE
Posizione e spostamento
Deformazione
Tensore della deformazione
Deformazioni e direzioni principali …
1. CARATTERIZZAZIONE DEGLI ELEMENTI
1.1 ELEMENTI E STRUTTURE
1.2 ANALISI MATRICIALE ED ELEMENTI FINITI
1.3 CARATTERIZZAZIONE DELL'ELEMENTO TRAVE
Elemento trave sollecitato assialmente (asta)
Elemento trave sollecitato a torsione (barra di torsione)
Elemento trave sollecitato a flessione (trave inflessa)
1.4 FORMULAZIONE DI RIGIDEZZA
1.5 SIGNIFICATO FISICO DEI COEFFICIENTI DELLA MATRICE DI …
1. Insiemi di numeri
1.1. Naturali, interi, razionali
1.2. Perché servono altri numeri?
1.3. I numeri reali
1.4. Proprietà algebriche e di ordinamento
1.5. Proprietà di continuità
1.6. Questioni di approssimazione
2. Successioni e serie
2.1. Successioni e definizione di limite
2.2. Limiti: prime proprietà
2.3. Limiti: proprietà algebriche
2.4. …
Note preliminari
Sistemi lineari
Matrici
Definizione e notazioni
Somma e prodotto per scalare
Prodotto tra matrici
Prodotto tra matrici quadrate e invertibilità
Matrici e sistemi
Matrici equivalenti e algoritmo di Gauss
Operazioni elementari
Algoritmo di Gauss
Studio e risoluzione di sistemi
Rango di una matrice
Matrici elementari e matrici invertibili …
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1
1.1 DEFINIZIONI FONDAMENTALI
1.2 EQUILIBRIO, STATO E TRASFORMAZIONE
PRESSIONE E TEMPERATURA
1.3 REVERSIBILITA' ED IRREVERSIBILITA'
UN ESEMPIO ESPLICATIVO
CONCLUSIONI DI CARATTERE GENERALE
1.4 LAVORO
1.5 CALORE
1.6 SOSTANZE PURE E LORO FASI
REGOLA DELLE FASI
CAMBIAMENTI DI FASE
1.7 TRANSIZIONE LIQUIDO-VAPORE
1.8 I GAS IDEALI
CAPITOLO 2 …
1. Rumore
1.1. Introduzione
1.2. Rappresentazione circuitale di bipoli e due-porte rumorosi
Bipolo rumoroso
Due-porte rumorosi
1.3. Meccanismi fisici di rumore
Rumore termico e di diffusione
Rumore di RG
Rumore 1/f
1.4. Modelli di rumore di componenti reali
Modello di rumore di un resistore
Modello di rumore di un due-porte …
This study considers Akerman's cinema as the product of the convergence between different cultural and filmmaking traditions as well as epistemological and aesthetic investigations. The broad contours are mapped around key issues of postmodern aesthetics: the notion of performance, the concept of vision and hearing as sensory/phenomenological experiences (rather than …
CD-Rom sulla vita e sull'opera dello scultore torinese Bruno Martinazzi.
Il CD ripercorre il XX secolo attraverso le opere dello scultore, suddivise tra i lavori in pietra e marmo di grandi dimensioni e le lavorazioni in oro, e il racconto della sua vita.
La tradizione della scultura, della pietra "che …
Questo insieme, coerente e omogeneo, di saggi inediti sull'importanza delle trasformazioni istituzionali nello sviluppo dei Paesi latinoamericani fa XIX e XX secolo, è il frutto della collaborazione fra storici europei e latinoamericani, resa possibile dal Centro Interuniversitario di Storia dell'America Latina, con sede a Torino.
Il carattere innovativo di Constitucionalismo …
Che il Novecento sia stato il secolo dei partiti di massa è un'affermazione eurocentrica. Dal punto di vista degli Stati Uniti, il secolo dei partiti è stato l'Ottocento, e il passaggio al Novecento ha segnato l'inizio del loro declino. I saggi raccolti in questo volume esaminano le ragioni politiche, sociali …